Modelli INPS - Centro CAF-Pratiche CCIAA - Agenzia Entrate - Centro elaborazione dati, ENEA a Zelo Buon Persico (Lo)

G.M. SERVIZI S.R.L.
Servizi per le aziende, liberi professionisti e cittadini
CONTATTI
Tel. 02.89650505
DOVE SIAMO
Via Alessandro Manzoni 4
26839 Zelo Buon Persico (Lo)
I NOSTRI ORARI
dal Lunedi al Venedi
dalle 09.00 alle 12.30 - dalle 14.00 alle 17.30
Un team di professionisti al vostro servizio
Vai ai contenuti

Modelli INPS

Servizi CAF




Ricevi l'indennità di accompagnamento o di frequenza, o l'assegno mensile per la tua invalidità?

Sei titolare di assegno o pensione sociale?

Al Caf Cisl puoi ricevere assistenza per la compilazione dei modelli ICRIC, ICLAV o ACCAS/PS e la trasmissione all'INPS.

All’inizio di ogni anno l’INPS invia a tutti gli interessati, unitamente al modello ObisM, una lettera nella quale vengono indicati i modelli da presentare tramite codici a barre.





Icric


A chi è destinato

Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero) gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza.

Cosa si dichiara

Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. In ogni caso il modello va sempre presentato.

Chi può sottoscrivere la dichiarazione

I modelli di dichiarazione possono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.

Chi può presentare la dichiarazione

La consegna del modello al Caf può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega alla consegna, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.

Come presentare la dichiarazione


Il modello può essere presentato rivolgendosi al Caf che assisterà l’interessato nella compilazione e dopo la sottoscrizione li trasmetterà telematicamente all’INPS.

Quali documenti portare

Occorre portare la lettera ricevuta dall’INPS con i codici a barre.
Clicca qui per visualizzarne un facsimile.
In caso di ricovero, è utile portare con sé – se disponibili - anche le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura.
In caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma deve essere presentato al CAF il certificato medico recante l’indicazione della patologia.  

Per quanto tempo conservare i documenti

Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Iclav

A chi è destinato

Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICLAV (Invalidità Civile LAVoro) gli invalidi civili titolari di assegno mensile.

Cosa si dichiara


Nel modello ICLAV si dichiara la permanenza o meno del requisito di mancata prestazione di attività lavorativa o il reddito prodotto negli anni interessati.

Chi può sottoscrivere la dichiarazione


I modelli di dichiarazione possono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.

Chi può presentare la dichiarazione

La consegna del modello al Caf può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega alla consegna, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.

Come presentare la dichiarazione


Il modello può essere presentato rivolgendosi al Caf che assisterà l’interessato nella compilazione e dopo la sottoscrizione li trasmetterà telematicamente all’INPS.

Quali documenti portare

Occorre portare la lettera ricevuta dall’INPS con i codici a barre (
Clicca qui per visualizzarne un facsimile),e l’ultima dichiarazione dei redditi.
In caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma deve essere presentato al CAF il certificato medico recante l’indicazione della patologia.


Per quanto tempo conservare i documenti

Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Accas/Ps

A chi è destinato

Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ACCAS/PS (ACCertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale) i titolari di pensione sociale o assegno sociale.

Cosa si dichiara


Nel modello ACCAS/PS si dichiara la residenza stabile e continuativa in Italia. Per i soli titolari di assegno sociale sarà necessario dichiarare anche se vi è stato un periodo di ricovero in istituto o meno.

Chi può sottoscrivere la dichiarazione


I modelli di dichiarazione possono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.

Chi può presentare la dichiarazione


La consegna del modello al Caf può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega alla consegna, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.

Come presentare la dichiarazione


Il modello può essere presentato rivolgendosi al Caf che assisterà l’interessato nella compilazione e dopo la sottoscrizione li trasmetterà telematicamente all’INPS.

Quali documenti portare


Occorre portare la lettera ricevuta dall’INPS con i codici a barre.
Clicca qui per visualizzarne un facsimile.

Per quanto tempo conservare i documenti


Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.


Per ottenere maggiori informazioni telefonare al num. 02.89650505, oppure inviare e_mail a info@730-online.it

Compilando il modulo qui sotto: sarete contattati (senza impegno) dai nostri responsabili che potranno rispondere a tutte le vostre richieste:












Copyright 2021 La 730-online.it è di proprietà della G.M. SERVIZI Srl C.F./P.I. 06958870963 REA: LO-1470436
Torna ai contenuti